Spedizione espressa GRATIS da € 49   |      Assistenza clienti: 0362/990913

🤱 10% Extra Sconto per tutti con codice sconto MAMMA25, spesa minima € 39

In Outlet SUPER PROMOZIONI fino al 70% di SCONTO

In REGALO 1 LIBRO a ogni acquisto »

Causa maltempo si è verificato un guasto alle linee telefoniche, eventualmente contattarci al 331/7551008

Il cavallo nei proverbi

Marca: Equitare
Articolo: EQI978-88-88266-855

Equitare

Marca: Equitare

PRODOTTO 100% ORIGINALE

Articolo: EQI978-88-88266-855

EAN: 9788888266855

Il cavallo nei proverbi
Il cavallo nei proverbi
Il cavallo nei proverbi
Equitare

Marca: Equitare

PRODOTTO 100% ORIGINALE

Articolo: EQI978-88-88266-855

€ 16 prezzo di listino 10,40 IVA inclusa
35% di risparmio
Tessera Premium

€ 9,88
con Tessera Premium
Risparmi € 0,52
Puoi richiederla al carrello »

Promozione - Festa della Mamma 🤱
10% Extra Sconto per tutti inserendo al carrello il codice sconto MAMMA25, a partire da € 39
TITOLO:
AUTORE:
EDITORE:
ANNO:

Prodotto in pronta consegna

  • Spedizione espressa gratis da €49
  • Scegli un regalo per ogni acquisto da €60
  • Tracciatura ordine per seguire la consegna
  • Compra per telefono 0362/990913
  • Pacchetto regalo con biglietto
  • Aggiungi alla lista dei desideri
Etichetta prodotto

Titolo: Il cavallo nei proverbi
Autore: Tano Parmeggiani
Editore: Equitare

Prima uscita della nuova collana 'DOC', Il cavallo nei proverbi è una minuziosa raccolta di proverbi sui cavalli, argutamente commentati e ampliati da citazioni tratte da celebri opere di tutti i tempi.

Colto, raffinato, divertente.Il cavallo nei proverbi, scritto da Tano Parmeggiani nel 1976, conserva l'attualità di un'opera colta e senza tempo. Accurata raccolta di proverbi sui cavalli in tutte le loro varianti anche regionali e talora straniere, non si limita a un mero elenco, ma si arricchisce di arguti commenti e di collegamenti, aneddoti, citazioni di opere famose antiche o più recenti.

In un fluire continuo da un proverbio all'altro, per associazione di idee, Tano Parmeggiani ci conduce alla scoperta di saggezza e assurdità dei detti popolari, a volte confermati, altre volte smentiti dall'evidenza dei fatti.
Consiglia l'Autore: «Faccia il lettore ciò che vuole del testo che si trova fra le mani: legga con attenzione il commento, chiosandolo a margine, o sugga soltanto l'essenziale, ossia i proverbi, voltando stizzosamente le pagine. Importante, per noi e per lui, è che riesca a esorcizzare gli spettri che opuscoli simili a questo evocano spontaneamente: Tetraggine e Noia.»

formato 12,5x20
pag. 144 b/n


ISBN 978-88-88266-855

VISITATI DI RECENTE